Usiamo i cookie in questa webapp.
Alcuni di loro sono necessari per il corretto funzionamento del sito.
Il complesso di Chiesa e Convento, sorto nella seconda metà del 1500, fu dimora dei Padri Francescani e, dopo il primo decennio del 1800, passò ai Padri Carmelitani di Mesagne, che lo allargarono e resero centro di vita culturale e religiosa di Torre Santa Susanna e dintorni.
Il Liceo Linguistico istituito dai Padri è ancora attivo e molto sentita è la festa di Maria Santissima del Carmine, la cui liturgia prevede la novena che si conclude con Festa e Processione del 16 luglio.
Convento Padri Carmelitani, Via Giosuè Carducci, Torre Santa Susanna, Bríndisi, Puglia, 72028, Italia
Lun-Ven: 09-13, 15-18
Sab, Dom: Chiuso
La Chiesa, che si sviluppa su una sola navata, presenta uno stile classicheggiante, con una facciata decorata da quattro colonne in rilievo, sormontate da capitelli in stile corinzio. Una cimasa, strutturata di volute tondeggianti, va a coronare la balaustra sovrastante nella parte superiore e, in quella inferiore, si aprono due nicchie ai lati dell’ingresso, contenenti statue di santi. Sopra ognuna di esse, è presente una decorazione circolare, il cui motivo è ripreso dal rosone posizionato sopra il portone centrale.
Il Convento, che risale al 1682, ospita non solo le celle monastiche, ma anche una Biblioteca e una Sala di Teatro, proprio perché i Padri Carmelitani furono
sempre attivi nella creazione di occasioni di aggregazione sociale, culturale e religiosa per la popolazione.